Vai ai contenuti
Satira e Poesia
Dialetto



Per il significato di alcune parole provate a cercare nel  Dizionario,-Lessico

Satira e Poesia


Sor Peciara


Grazie mille a Sora Peciara

de castagne 'na panara

e de vino 'nu boccale

ti salutai carnevale.

Attenzione a quissu è un Chiccu

tengu 'u vinu te fa siccu

péra passe, nuci e nocchje

che so' bone pure e còcchje

tutti uniti ringraziamo

e la marcia proseguiamo.

Il pensier d'Ugo Adriani

giunse grato a noi paesani

e la forza mascherata

che la casa è circondata

vinu bianco a buttiglioni

viva 'a razza 'e bottapalluni.

Ringraziamo zia Beatrice

Dio la pòzza bénedice

à l'intuito e la maniera

per protegger la guantiera

cò lo 'inu entro 'na froscia

viva 'a casa 'e 'Ntoniu 'ella Ròscia.  

Ringraziamo di buon cuore

la famiglia del dottore

ànno un animo cortese

pé la gente del paese

ma bisogna fa attenzione

perché te fregano co' 'n'iniezione  

Ringraziamo Mimmo Adriani

offre tutto a piene mani

mentre qualche mascalzone

pur continua a dirgli Occhjione.  

Ringraziamo qui all'aperto

le famiglie che ànno offerto

con amore e volentieri

centinaja di bicchieri

e per questa circostanza

diamo inizio a lieta danza.


Fernando Pistoni


Gran Sultano


Popolazione di Fiamignano

mi hanno eletto Gran Sultano

comandante generale

delle forze 'mmascarate

raccomando un sol minuto

col silenzio più assoluto

e la massima attenzione

buona continuazione

musica!


FernandoPistoni


CARNEVALE


Nel paese carnevale

non ha posto nelle sale

né può avere il privilegio

riservato gli a Viareggio

perciò porta l'allegria

nella piazza e nella via

si fan buffe mascherate

percorrendo le contrade

attirando l'attenzione

col fracasso d'occasione

con catene e campanacci

con tamburi e coperchiacci

saltellando in sintonia

vien l'allegra compagnia

personaggi d'ogni sorta

al gran capo fanno scorta

nei costumi a foggie strane

con le tonache e sottane

e non manca il diavolone

con le corna e col forcone

la sua mimica e il colore

è dei piccoli il terrore

si gremisce la piazzetta

ed ha inizio la macchietta

ridon tutti a crepapelle

nel sentir le grosse balle

gira intanto col paniere

e con grosso bicchiere

il buffone più solerte

per raccogliere le offerte

destinate poi alla cena

na sbornia non fa male

in onor del carnevale.


Fernando Pistoni


‘A Lettrica

Dimme fra’, sa niente tu e quesse labbe mmittu a nnu ?
‘iciu ardu colli fili, nonzò cchiù colli Papili,
iciu qué ardu senza oggliu, senza metteci ‘o Petroggliu.
Io remano ‘nbabolitu, pé ‘ssu fattu so storditu:
tu noncé, tantu cafone, ‘amme ‘npo ‘na spiegazione !
Quantu ‘e stupitu Sabbà, tuttu io t’ aglia spiegà :
è la ‘lettrica qué appiccia e nisciunu senne ‘mpiccia,
passa e avvabba pelli fili, mette focu alli Papili.
I Papili so dde Rame, te penzassi filu ‘e stame
O bammace de cinciaru ; ma so ppure fila e acciaru !
“ E’ dda Ovindoli qué pparte ddo’ i maestri la sau l’ arte,
io l’ aglio vista ppiù dde ‘na òta, è lla mmachina qué arrota
e arrota sempre sòla, è l’ immanzia della mòla.”
“ So mmenziuni ellu ddialu, so ddivotu de S. Paolu:
vagglio a mmessa ogni mmatina e mme studio la Dottrina,
quella ‘ice Don Giuanni; me sarvasse e ‘ssi malanni,
me sarvasse dalla morte, me toccasse ‘a bbrutta sorte !”
“ Qué stea a ddice Mastru Ciccu ?” “ Tocchenno e fila caschi siccu”
“ Quelle fila Fra’ so sbusciate e l’ hau tutte accalamitae,
se ci guardi tantu fissu, tu remani Crocifissu :
te sse tira pianu pianu, te sse tira da lontanu,
te sse tira zittu zittu, come fa ‘a serpe allu cellittu.”
“ Io so statu alla Germania e so statu, ‘nTranzisvania,
io so statu alla Turchia, agglio ggirata ‘a Romania,
l’ agglio vista l’ Arbania e tutta quanta ‘a Totescheria,
e ddovunque qué ssò statu, mezzu munnu agglio ggiratu :
l’ aglio vista sempre ‘a luce, qué pé tuttu ci reluce
e nisciunu na paura, come tti, qué ‘na criatura.”
“ Io Fra’ so ‘na perzona qué ò morì de morte bbòna,
‘che u crischianu, quanno è nnatu, tè u destinu qué glià ‘atu
Quillu caru Padreternu, o ‘mparaisu o all’ infernu !”
” Mai mai fratellu me, mess’accie de mani me.”
“ Io quelle fila ‘ntornu lle mura,
non ci lle ògglio, qué nn’ aghio paura
o mma ittu Mastru Ciccu, se lla tocchi caschi siccu
ci sta scrittu pelle porte: c’è ppericolu dde morte.”
“ Tu e cchiù mmattu delli matti e se vede colli fatti,
i crischiani, a unu a unu, come tti, non c’è nisciunu,
tu sì senza sentimenti ; so ddu fila ‘ncandescenti,
Qué accoppiate aventru aggliou, te fau vedé lu munnu nou.”

Fabi Domenico
 

Quanno è ttempu de Castagne

Quanno ssemo a Llugliu e Agustu,
se cci vede tantu mustu,
ci ncollemo saccocciu e sparra:
a Santerbidiu a ppiglià ‘a caparra :
sagnette e ricatuni,
confetti e maccaruni.
I confetti ci lli magnemo,
i ricatuni li repunemo
pella veggilia ellu Santu Natale :
li facemo a oggliu e ssale.
Quanno è ttempu de Castagne
Non nze fau più gnocchi e ssagne,
repunemo ‘a sotacciola
e non ghiemo cchiù alla mòla.
La mmatina, alla bonora
Ne cocemo ‘na cottora,
‘na cottora ttè ‘na còppa
e ognunu sella scòppa.
Quanno è ‘nfaccia alla sera,
tantu Immernu o Primavera,
pe’ fa a trippa cchiù ccontenta,
‘na cottora de Pulenta.
A pulenta la facemo
Zzi allo mète, apò cagnemo.
Tantu u riccu e lu villanu
se rema cena ‘mpo e ‘ranu,
ogni ttantu se raffiata
refacenno ‘na magnata,
tantu e gnocchi tantu e sagne
zzì allu tempu elle Castagne.

Fabi Domenico


Storielle Paesane

“ Mentre se frìe ‘u pesce alla padella
penzò ‘nu Prete furbu pé ddavero
me nné vagjo a ssonà ‘a campanella
e sfrutto meglio ‘u tempu, armenu spero; ”
‘Ntòcca è rrentòcca ‘u tempu ‘li passò ,,,
ma ‘lla padèlla vòta retroò.

‘Nu Cantoneru tantu furbacchione
pé ‘llaria ‘ntese ‘a puzza ‘ella frittura
e còzze prochiu a vvulu l’ occasione
pé ‘a allu campanaru ‘a fregatura;
Entrò alla porta aperta, quella giusta,
e ‘llu pesce gl’ abbuscò ‘entru ‘na busta.

“ Chi furminu sarrà quist’animale
penzò zì Prete tuttu sconsolatu ”
sarrà ‘nu Demoniacciu universale
qué tuttu quantu ‘u pesce s’ha fregatu?
Io, Gesù Cristu mé, non lo capiscio
me sa qué ecco mattu ci feniscio.

Come se po’ spiegà? Mancu ‘na traccia
vedo pé tterra e mancu ‘n ombra ‘e untu!
Fosse statu ‘nu ‘attu se cocéa alla faccia
eppure ‘n cane, se me faccio ‘u cuntu.
Pé ghjmme a ffa alla Chiesa ‘na sonata
‘e pesce me so ppersa ‘na magnata!

‘U ghjornu appressu passò ‘llu Cantoneru
pé ffinta biastimò pure ‘u bambinu
parea sconvordu, tuttu, da ‘n misteru
e ‘n capu lu portéa ‘n picchieru ‘e vinu.
‘U Prete dimannò: “ Do’ va’, ‘ssu mattu? ”
E issu: “ A dinuncià vagjo ‘stu fattu.”

Mogliema stéa a ccòce ‘n pullu arrustu
quanno ‘nu cane rrentra all’ improìsu
era ‘n beschìone niru e ‘n po’ robbustu
mannaggia ‘n Angelacciu ‘e Paraìsu:
Co’ ‘n sardu ha combinatu ‘nu disastru
schiaffennose alla ‘occa ‘llu pollastru.

A mmì, chi lu repaga mo ‘stu dannu
se llu padrone mancu se retròa?
Ecco preché biastimo co’ gl’affannu,
mo’ ‘spétto qué ‘lla Legge, Pre’, se mòa:
se quella ‘e Fiamignanu gniente vale
‘stu fattu aghja cità a Cittaducale.

Vedrai qué s’ha da mòe ‘u Sor Tenente
ha da venì a ‘ndagà pé ‘stu fattacciu!
‘U cane non ‘n arresta, ma me sente
Mannaggia quillu porcu ‘e Satanacciu.
Ha da scappa’, pé ccertu, apò’ ‘u padrone
non ci stau Santi e mancu ‘a Religione.


“ Spétta Marì, qué vengo pure io
A fatte compagnia a Fiamignanu
E gl’ha da fa vede’, giuro su Dio
Qué ecco ci revè ‘llu pesce sanu:
‘ssu fattu, pure a mì, è succéssu ghjeri
E gl’ha da fa calà i Carabbignieri.

‘U pesce gl ‘hèa ‘npanatu e ‘nfarinatu
Lu stèa a frìe carmu a fiamma bassa
Coscì me llu gustèa tuttu doratu,
ma ecco ‘ngarbugliasse ‘a rèa matassa:
so ghjtu apò a ssona’, Marì, alla Chiesa
e rrentrenno a casa te retròo ‘a sorpresa.”

Bollènte l’ ogliu alla padèlla stéa
ma l’ ombra, ci remase ellu pesce
qué ‘entru a questa ‘occa già ssentéa.
E questo, Cantone’, me ‘n po’ rencresce.
Apposta aghja venì ‘allu Marascialle
qué m’ha da sotaccià da Monte a Valle.

Ste beschie, pé llu Còlle abbandonate
m’ hau rutti, Cantone’, proci i cogliuni
mo’ vau, regolarmente, dinunciate
armenu se resbeglianu i padruni:
Qué, issi se lle fau e io le governo?
‘N giru sempre ci vau scottorellènno!!
Ghjemo, mannaggia, faccio ‘n artefizziu
qué ffa volà pe’ ll’ aria i parrocchiani
e sse ‘lli passerà pé sempre ‘u vizziu
‘e mannà scioti ‘n giru ‘atti e cani:
tutti sarrianu bbòni ‘e beschie a fasse
senza ‘alli a magnà e pagacci ‘e tasse.

“ Lo sa’, zì Prè, raggiuni bbene e accortu
i danni, chi li fa, qué lli repaghe
facemoli vede’ qué tengu ‘u tortu
armeno eliminemo, nuù ‘ste piaghe …
Pé corba ‘e ssi mammòcci rimbambiti
non ci potemo ghj, zì Prè, falliti.”

“ No’, no’ e sci, ci mancherrìa!
Qué stémo a mantene’ ‘ssi porci ‘rassi?
Quissi, Marì, tengu ‘na furberia!
Eppo’, tra issi, li refau i smargiassi.
‘Ogliu frega’ ‘nu Prete? Hau voglia a corre
hau voglia issi a pratica’ ‘e camorre!”

Riea ‘u Cantoneru a crepa pelle
e fra sé pensò: “ Te l’ aghjo fatta bèlla!
Te nn’ aghjo raccriccata una ‘e quelle …
Qué sse po’ raccontà come storiella:
‘n Prete, finalmente, n’ ha fatte ‘e spese
e se llu recorderrà tuttu ‘u Paese.”

Fabi Domenico


Son Cacciatori ……….. ?

Un bel giorno incontro Quinto
cacciatore assai convinto,
che mi dice: gran troiaccia,
del cinghiale ho visto traccia;
più di una par che sia,
l’ ho notata in galleria;
tale traccia va diretta
ritta ritta alle “ Paghetta ”.
Camminando un po’ in sordina
vo diritto in officina,
li sentì il mio compare
e gli mormoro l’ affare.
Fisso ascolta il furbacchione
il racconto sul bestione.
“ Zitto ” dice ed acqua in bocca,
quella bestia non si tocca;
se va come dico io,
non m’ arresta manco Iddio.
Scappa lesto in farmacia
a cantar notizia mia
all’ esperto farmacista.
lo speziale, a prima vista,
vi rimane un po’ perplesso,
poi riflette: “ nel complesso
il racconto sembra esatto.”
Con la testa fa uno scatto
e con mente poco astuta
organizza la battuta.
Alle sette domattina
tutti innanzi da Pierina,
io, con me porto la cagna,
poi, passando per Gamagna,
avvisiamo Berardino,
cacciator dal fiuto fino.
La mattina, il giorno poi,
tutti insieme i nostri eroi,
danno inizio alla seduta.
Alimonti l’ orma scruta,
e si getta a piè felino
all’ impronta del suino.
Lo rincorre il farmacista
della preda alla conquista.
Gamba corta, sveglia e lesta,
Berardino non s’ arresta:
“ Se si mostra il maialone
lo sistemo a pallettone”
Ad un tratto, il compà Bruno
china il capo su una frasca
estraendo da una tasca
l’ astuccetto degli occhiali.
Inforcati quei fanali
và all’ esame di un cosetto
che somiglia a un peletto.
Con un lapis disegna
quella cosa d’ acqua pregna,
poi richiama il figlio Enrico:
“ A quest’ altri non lo dico;
per un pelo di cinghiale,
lo ritieni tu normale?”
Non m’ intendo di peletti,
smonto viti e cuscinetti,
monto gomme e copertoni,
curo macchine e gipponi,
fo servizio a tutte l’ ore
con l’ ausilio del trattore.
“ Non mi chiedere, papà,
quale cosa è questa qua!”.
Ora il dubbio assale Bruno:
“ Il mistero questo è uno,
tocca chiedere all’ esperto
pur mostrandolo il reperto”.
Guido, intanto, il farmacista,
è lontano e molto dista
ed invece del cinghiale
ha ripreso la statale.
Alimonti segue l’ orma,
da cagnaccio si trasforma
e si getta a gran falcata
a seguir quella pedata.
Ad un tratto, ad un certo punto
sulla preda è quasi giunto,
ma rimane surgelato
nell’ udir tale belato.
“ Porca vacca, eterni dei,
sembra pecora costei,
ero a caccia del suino
e m’ incontro con l’ ovino:
porca di una gran puttana
questo pelo l’ era lana! ”
Come esperto pecoraio
risalendo pel paese
col rimorso era alle prese:
Ma acuivo il mio odorato
non sarebbe capitato;
sono stato un assassino
nel dar retta a spolverino.
” Maledetto falegname
sto morendo dalla fame !
dalle sette vado in giro,
sto scoppiando non respiro!”
Li ritrovano gli amici
malinconici e infelici
ma è sparito lo speziale ….
quella marcia madornale
l’ ha atterrato nel coraggio.
Lui richiese un bel passaggio
alla moglie del nasone
premier di professione
e tornò come saetta,
a sbrigar qualche ricetta.
 

Fabi Domenico


Battuta di caccia grossa

Un bel giorno incontro Quinto
cacciatore assai convinto,
che mi parla d’ un bestione
con estrema precisione:
l’ orma ho visto in Galleria
e per torbida che sia,
di sicuro va diretta
dritta dritta alle “ Paghètta .
Camminando un po’ in sordina
io mi porto all’ officina
del carissimo compare,
raccontandogli l’affare.
Fisso ascolta il furbacchione
il racconto sul bestione!
Col sorriso, tra la gloria,
quando udita tale storia:
zitto dice, ed acqua in bocca,
quel Cinghiale, a Ciccio tocca!
Scappa lesto in farmacia
a cantar notizia mia
all’ esperto farmacista;
lo speziale, a prima vista
ci rimane un po’ perplesso,
poi riflette: nel complesso
il racconto sembra esatto,
con la testa fa uno scatto
e con mente molto arguta
organizza la battuta:
Subalterno, sii presente,
con la bocca non dir niente,
quelle le setole mio caro
le daremo allo scarparo.
La tua mente ? Non sia dubbia,
vanno al buco della subbia
infilate e per benone
n’una scarpa o uno scarpone.
Alle sette Domattina
tutti innanzi da Pierina,
per decidere il da fare,
qual fucile adoperare:
io con me porto la cagna,
poi, passando per Gamagna
avvisiamo Berardino,
Cacciator dal fiuto fino.
La mattina, il giorno poi,
tutti insieme i nostri eroi
danno inizio alla battuta:
il più vecchio l’ orma scruta
e si getta a piè felino
all’ impronta del Suino.
Gamba corta svelta e lesta,
Berardino non si arresta:
Se si mostra il Porcellone,
lo sistemo a pallettone:
il profumo sento tutto
del fatidico prosciutto
come è dolce e genuino
se ci bevi un po’ di vino !
Ad un tratto il compà Bruno,
non scorgendo segno alcuno
china il capo su una frasca
estraendo dalla tasca
l’ astuccetto degli occhiali:
inforcati quei fanali
scorge in terra un tal cosetto
che somiglia ad un peletto.
Sarà pelo di Cinghiale ?
Non mi sembra proprio tale …
Con un lapis disegna
quella cosa d’ acqua pregna
poi, richiama il figlio Enrico:
A quest’ altri non lo dico,
ma se il fregno è chiaro a te;
dimmi o figlio checcos’è ?
Non m’intendo di peletti,
tratto viti e cuscinetti,
smonto gomme e copertoni,
curo macchine e gipponi;
se la cura è p’un trattore
lo guarisco a tutte le ore …
la mia mente è molto astuta
specialmente con la tuta
che mi metto e non mi sporco,
non divento come un porco;
metto a posto anche i sedili
e le canne dei fucili,
se il fucile è ad una canna
il cervello non si danna:
precisando il suo mirino
ci gli secco un porcospino,
se le canne sono due,
miro in mezzo e faccio un bue,
se si tratta del cannone,
ce l’ammazzo la nazione …
ma non chiedermi papà
quale cosa è questa qua.
Sconsolato del racconto,
diventato mezzo tonto
Bruno a Quinto mostra l’orma;
questo, cane si trasforma
e si getta a gran falcate
sulle torbide pedate.
Sulla preda è quasi giunto,
ma arrivato a un certo punto,
resta secco ed impalato
nell’udir grave belato:
porca vacca, eterni dei,
sembra pecora costei!!!
E’ successo un grosso guaio
maledetto pecoraio!
Tocca chiedere all’esperto
il parere sul reperto …
ma l’esperto, il Farmacista
è sparito dalla vista
non si sa, lo sciagurato,
quale orma abbia affilato …
Questo dubbio, pensa Bruno,
non può essere che uno;
pur se a me questa pedata
par mi sembri sia spaccata,
ho sbagliato sul bestione
non vedendo lo sperone.
Sconsolato il Falegname,
dice a Bruno: tu, sei infame,
prima dici ch’è Suino,
poi m’incontro con l’ovino ?
Porca d’una gran puttana,
questo pelo allora, è lana ?
Tale sembra mio compagno
se non è tela di ragno !
Sciagurato Spolverino,
tu, sei stato l’assassino
che ha gettato in mezzo al fango
Cacciatori di gran rango !
Grande rango ? Tu mi offendi
e di cacci non t’intendi;
io, nel fare il mio lavoro
il millimetro lo sfioro !
Fo scaffali e portoncini
di Castagno Noce e affini,
fo finestre e cassettoni,
armadietti e fo balconi …
sono fino per natura,
monto pur la serratura
che al comando, si aprirà,
se il Signore lo vorrà.
Se mi dai una settimana
te la faccio una persiana,
con tre giorni interi, netti,
un’ armadio e due stipetti;
in un anno ? Fatti i conti,
ti soffitto cieli e monti !
E’ da quando che son nato
che conosco il compensato;
tu, controlla le mie porte,
sono dritte o sono storte.
Taglia corto Spolverino,
riprendiamolo il cammino …
dalle sette siamo in giro,
sto scoppiando, non respiro !
Ma se acuivi il tuo odorato
non sarebbe capitato …
Maledetto appunta pali !
Negli infissi, poco vali.
Tutti insieme, i nostri amici,
si ritrovano felici,
ma è sparito lo Speziale;
quel casino madornale
l’ ha colpito nel coraggio …
e trovatolo un passaggio,
se ne tornava mente erètta
a spedire la ricetta.

Riveduta e corretta in data 10 / 11 / 86

Fabi Domenico


‘U porcu come ‘n somaru

Fra tutti i personaggi ‘e questa terra
‘nternata tra ‘u Velinu e Monte Noria
all’ Osteria se svorgéa ‘na guèrra
pe’ chiù e chi menu, po’ , passa’ alla storia .
Guasci ogni ghjornu se sparéa … ‘n pallone
da tutti i frequentanti e Cannaone.
‘E porci ‘n bellu ghjornu se parléa
unu gl’ oléa tene’ chiù ‘rossu ‘e ‘n atru
ma Canna’, zittu a ‘n angolu ci stéa
fin quanno non ‘li fu chiù chiaru ‘u quadru …
Fra lu stupore ‘e tutti generale
descrisse co’ ‘na storia gl’ animale.
“ Rentrénno alla stalletta co’ llo scuru
‘u ‘mmastu lu schiaffai allu Somaru
pe’ ghj ‘n Montagna a remedia’ ‘n torturu
e meglio guadagnammo ‘o pane caru:
Partii a cavallu mézzu ‘nzonnolitu
sotto ‘nu cielu ‘e niru coloritu:
Cammina Somara, ‘éma fa prestu
coscì la remediémo mezza lira,
tòcca, non te ‘mposta’, vacci chiù léstu
que ècco prochiu brutta l’aria spira :
Pe’ nnòme gl’ Asenacciu suppricai
ma allu Stritt’ apèe me stralunai.
Non me respose subbitu ‘u bbéschione
remase zittu come ‘nu mutillu,
doppu ‘nu versu fece e ‘issi: None ?
Non pare ‘ellu Somaru, a mmì, ‘stu strillu.
Sentii ‘e repète ‘u versu ‘na òta o ddù
ma immece que raglia’ fecéa ngrù ngrù.
Potéa raglia’ po’ mai quigl’ Asenacciu
se allu Porcu gl’ héa schiaffatu ‘u mmastu ?
‘Nu sbagliu fici io, pòrco Giudacciu
ma era prochiu ‘rossu quillu ‘mpiastru.
‘U Porcu pé Somaru lu scagnai
pe’ lléna non ci ghji, me rétornai. ”
‘U fattu lu sentì Balbo ‘u Sartore
Sant’ Anna biastimò come ‘n dannatu
e ‘isse ‘nviperitu: “ Nossignore …
‘SSu fattu ‘e sana pianta t’ ha nventatu:
Tu ‘ici, Cannao’, ‘nu saccu ‘e balle …
E ‘u, que nne riéte, ‘n paru ‘e palle ?”
“ Non è ‘na balla, questa, è verità
me pòzza cecà io, se nno, Sarto’ …”
“ Stattecci zittu, famme ‘a carità
vidi ‘e falla fénita restroppio’:
Non te nn’ accorgi que stau tutti a rìe
a forza ‘e raccontalli ‘e fesserie ?”
“ Possibile Sarto’, que parlo io
e tutti quanti sempre se nne riù ?
Se parla ‘n atru, pare pparla ‘n Dio
e non se mette ‘n dubbiu mancu ‘n crìu.
‘Atte ‘a nomina bòna e doppu va’
pure alla Croce ci po’ ghj a rubba’.”
“ Co’ lli pallùni, i Lebberi ci rabbucchi
pé tuttu ‘u munnu tu ci va’ famùsu
già te sse so scoperti, e arte e trucchi
troppi ne ‘ici tu, ne fa’ ‘n abbusu:
appòsta statte zittu e non parla’
que ‘a gènte te sta sempre a refrega’.
Ma quanno ha missu ‘u mmastu allu porcinu
que, come ‘ici tu, paréa ‘n Somaru
mannaggia ‘llu porcacciu ‘e San Crespinu
non ci potii bada’ a èsse chiù chiaru ?
Se ‘u mmastu gl’è rrentratu con giustezza
non te sse nn’è rrescita, apo’, ‘a capezza ?
‘E recchie ‘n po’ chiù ‘rrosse ‘u Porcu tè
‘u ‘rugnu ci fénisce, appèe, pezzutu
ella capézza non se règge bbè
allu guanciale sé, ‘rassu e paccutu.
E tu ci ghji a cavallu, è vve’, compa’ ?
Alli mammòcci vallo a racconta’.
Me faccio meraviglia ‘e quissi anziani
me paru scervellati giovanotti
o fau i paraculi o so ruffiani
però non so saputi o mal’ accorti,
senno’ compa’, quanno que parli tu
‘n tornu non ci sterrìa nisciunu chiù.”
Con la parlata tipica Francese
accentu pronunciatu, assai, nasale
viéa Cannaone a ‘stu Paese
co ‘na bontà squisita eccezionale,
ora ‘n omone carmu e bbonu ‘e còre
ddavero ‘n brau crischianu, ‘nu Signore.
Fénisce ècco quistu pézzu ‘e storia
narrata pe’ canta’ ‘e ‘sta cara Terra
pé recordalla sempre alla memoria
piazzata, come ‘n Papa, appèe ‘lla Sèrra:
è scritta dalli figli, i vìì e lli morti
da quilli tantu brai o sempre storti.

Fabi Domenico
 


Somma di errori

Recitando “ Il mestiere in amore ”
In un passo un errore commisi
Inattesa e profonda una crisi
Oscurò la mia fama di attore
La compagna strinsi sì forte
che sfiorare dovevo io appena
e così ancor dura la pena
d’ un amplesso che generò morte.
Riparai quello sgarro d’ attore
Con un gesto inglorioso e letale
e di cara creatura il Natale
mai non fu, mi perdoni il Signore.
Perdono o creatura mai nata
che papà non potesti chiamare,
ne’ la vita da un seno succhiare
d’ una madre invano sperata.
Da inesperto attore novello
rovinai quella parte sì bella
e d’ allora un rimorso flagella
di mia pigra esistenza rovèllo:. ( 1 )
Sento forte ch’ ancora in me dura
il silenzio di un grido interrotto
e la notte m’ assale il rimbrotto
d’ una voce limpida e pura.
E nel giorno talor m’ accompagna
la figura d’ un bimbo mai nato,
che mi chiede d’ essere amato
nella fragile e dolce compagna
d’ una scena prestata senz’ arte
sulla quale noi fummo gettati
dalla foga di due innamorati
e sbagliammo del tutto la parte.


( 1 ) Rovèllo = Motivo d’ assiduo tormento

Fabi Domenico       9. 3. 87
 

Il factotum della città

Papparappà, parappappà …
Stecca la tromba, così non va.
Papàaa, pappapàaa
pa, pappapà … paaaa

Che schifo è questo?
Dice, fra se, il gran maestro
che senza arte, né vocazione
fa il trombettiere per presunzione.

Perché le labbra, gli ha detto un tale
hanno la forma dell’ immortale
Ninetto Rosso, che un dì contese
ad altri il vanto di quell’ arnese.

Fa il musicante, ch’è già trombato
lo sanno tutti nel circondato
e ancor si sforza e non da tregua
al poco fiato che si dilegua.

I gran maestri esegue attento
nello spartito e l’ adattamento,
imita il Conte ch’è un bel campano
e aduna capre dal monte al piano.

Il Sommo Cencio, scopiazza pure
tra centomila sbavettature
nello spartito poi sceglie Gianni
Antonio pure, da molti anni
ma dalla “ Banda ” in gestazione
ancor non esce che confusione.

Forse per questo, non da concerto
in tante piazze a cielo aperto
già si vocifera e tutti sanno
ch’è rimandato di qualche anno.

Più che marcette, la Banda arcana
prova la musica Napoletana
da Rota a Bixio si va a Totò
che malafemmena pentagrammò.

Il trombettiere famigerato
ormai al bocchino resta incollato
ed il “ Silenzio ” lui vuol suonare
che giorno e notte lo fa dannare.

Di colpo tace, riprende fiato
ingiuria Cristo, mal dice il fato
che da quadrupede non l’ ha mutato
in orchestrante qualificato.

Però cocciuto al par del ciuccio
davanti al popolo si fa caruccio
si fa maestro del pentagramma
non rifiutando nessun programma.

In tutte l’ arti lui è il migliore
dal guardiacaccia al muratore
di propria mano esegue tutto
ogni esperienza la mette a frutto.

Fa i braccialetti di rame usato
che reclamizza da ritrovato
contro l’ artrite e discopatia
dell’ osso tutto, qualunque sia.

Le folle incanta e chi lo sente
esclama attonito: A dio parente!
E’ un mago questo, un guaritore,
da come parla, non v’è Dottore
che sa prescrivere la giusta cura
per la salute della Creatura.

Ma non è niente di similare
dice di tutto pur di parlare
e chi l’ ascolta par ch’ acconsente
ma riflettendo, dopo, si pente.

E’ conosciuto di quei Mariano
quello screpante d’ un ciarlatano
ma fin che ha fiato da sperperare
si vanti pure senza suonare.

Fabi Domenico
 

Per il significato di alcune parole provate a cercare nel Dizionario,-Lessico

Informazioni Sede
Mail Proprietario
Indirizzo Sede
Torna ai contenuti